Italian manufacturer since 1903 | hats, bags, and small goods

Italian manufacturer since 1903

hats, bags, and small goods

Impara a fare un cappello e saprai fare moda

corso di come fare cappelli a firenze

scopri i segreti della modisteria artigianale fiorentina, la via di accesso creativo non solo ai cappelli, ma a qualsiasi accessorio di moda

Durata: 3 giorni, 4 ore ciascuno (tot. 12 ore)

COSA FARAI ED IMPARERAI:

  • Formatura base: darai vita alla sagoma del tuo cappello con attrezzi tradizionali, usando sia il feltro che la paglia.

  • Caramodello semplificato: imparerai a ricavare bozzetti e prototipi a partire dal disegno.

  • Taglio e cucito “slow”: lavorerai feltro e paglia – materiali leggendari per comfort ed eleganza.

  • Decorazioni sceniche: monterai nastri ed altre guarnizioni dando vita alla tua fantasia creativa.

  • Storia in pillole: storytelling sui cappelli, la loro storia – nel teatro e nel cinema! – e fatti divertenti che non sapevi fossero collegati a questo saper-fare antico.

  • Realizzazione finale: porterai a casa due cappelli finiti grazie alle tecniche che hai imparato.

  • BONUS! Visita in una vera fabbrica di cappelli: avrai modo di scoprire le stanze, i macchinari ed i materiali che permettono la manifattura del cappello, sia artigianalmente che a livello industriale, per tutte le piú grandi firme internazionali.

GALLERY

Se sai modellare un cappello, sai modellare il futuro della sartoria – la modisteria artigianale a Firenze

prezzi e dettagli

Durata: 12 ore
Costo intero del corso: 450 € per partecipante
Incluso: kit materiali + coffee break
Dove: Via della Casella 51/A – 50142 Firenze, Italia

Hai domande?
Scrivici a [email protected]

il tuo mastro artigiano

Con oltre 60 anni di esperienza nell’industria della moda, Daniele Meucci è il maestro più appassionato nel trasmettere storia e competenze pratiche degli accessori. I corsi da lui ideati arricchiscono il design con il savoir-faire artigianale, sia fatto a mano che a macchina.

Daniele ha collaborato con maison internazionali e grandi nomi del prêt-à-porter, perfezionando tecniche antiche di formatura e decorazione oggi rarissime da trovare. Nel corso della sua carriera ha creato accessori per le sfilate più prestigiose e per set cinematografici, portando il suo stile in paesi come Francia, Giappone e Stati Uniti.

La sua filosofia didattica unisce rigore tecnico e creatività libera: in aula non insegna solo i gesti manuali, ma stimola gli studenti a sperimentare nuovi materiali e a raccontare, attraverso ogni cucitura e piega, una storia personale. Grazie alla sua capacità di valorizzare il talento di ciascuno, chi si forma con Daniele non si limita a replicare modelli, ma sviluppa un proprio linguaggio sartoriale, pronto a calcare le passerelle o a dare vita a progetti totalmente originali.

Si dice che chi possiede l’arte tenga un fiammifero acceso tra le dita; possano altri fiammiferi condividerne la fiamma prima che si spenga per sempre.